top of page

VUOI UN ARREDO UNICO? FATTELO FARE.

Aggiornamento: 20 mar 2021

La diffusione di catene distributive di mobili a basso costo ci ha abituato a pensare l’arredo secondo un’ottica che lascia poco spazio allo stile personale. La varietà di pezzi d’arredamento declinati secondo gli stili più diversi ci offre l’illusione di crearci il nostro piccolo spazio nel mondo. Ci si ritrova poi con un goffo mobiletto da salotto e una piantana sbilenca ciclicamente presenti nell’appartamento di qualche conoscente. E che dire di quella cassettiera bianca laminata che si erge in un angolo come un intruso fuori misura? Certo, il prezzo è buono, l’estetica discreta, ma rimane la sensazione di specchiarsi in una versione minore e incompleta di ciò che avevamo in mente.

Personalizzare l’arredamento di casa è la naturale risposta alla standardizzazione del mercato del mobile. Spesso si pensa di poter imbarcarsi in tale impresa da soli, con buona volontà e spirito d’iniziativa, ritrovandosi poi con costruzioni precarie, dove quei tre centimetri in eccesso vengono semplicemente lasciati al caso. Immaginare un’unità armadio, ad esempio, si limita a un “Voglio due ante e quattro cassetti”, tutto lì. E per quanto riguarda le dimensioni? I materiali? La ferramenta? Questi particolari contano quando si tratta della propria casa. Personalizzare un mobile significa in primo luogo prestare attenzione al dettaglio. Rivolgersi a un progettista è il primo passo in tale direzione. Perché la cura dei dettagli non si improvvisa. La progettazione d’interni può rappresentare il giusto compromesso quando alla professionalità si affianca un prezzo accessibile. Affidarsi a un progettista significa allora investire in un lavoro che garantisca precisione e durabilità e, allo stesso tempo, esprima pienamente il nostro stile personale.


 
 
 

Comentarios


POST RECENTI

ARCHIVE

bottom of page